Consulenza Aziendale

Nuove Normative per Tutte le Aziende

Codice Crisi d'Impresa : Impatti e Soluzioni per le Imprese

Dal 15 luglio 2022, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è diventato pienamente operativo, introducendo importanti cambiamenti per tutte le imprese che sono ora tenute a implementare misure adeguate e adottare un’organizzazione a norma dell’articolo 2086 c.c. per rilevare tempestivamente eventuali situazioni di crisi e prendere azioni appropriate.

Le novità richiedono alle imprese di essere in grado di:
a) Identificare squilibri patrimoniali o finanziari specifici dell’impresa e dell’attività svolta. 

b) Valutare la sostenibilità dei debiti e la continuità aziendale per almeno dodici mesi successivi.

Analisi commerciale consulenza privata
Altri Servizi
Come prevenire e affrontare una crisi aziendale? Come conformarsi al Codice della Crisi?
Richiedi maggiori informazioni compilando il modulo di contatto. Ti risponderemo il prima possibile

Quali sono i segnali di allarme per prevedere una possibile crisi d'impresa

1. Debiti verso i dipendenti

Debiti scaduti per retribuzioni di oltre la metà dell'ammontare totale delle retribuzioni mensili, da almeno trenta giorni.

2. Debiti verso i fornitori

Debiti scaduti verso fornitori di ammontare superiore a quelli non scaduti, da almeno novanta giorni.

3. Esposizioni scadute

Esposizioni scadute da banche o intermediari finanziari, o che superino il limite degli affidamenti ottenuti da almeno sessanta giorni, rappresentando complessivamente almeno il cinque per cento del totale delle esposizioni.

3. Esposizioni debitorie

Esposizioni debitorie nei confronti di Agenzia delle Entrate, Agente per la Riscossione, Inps e Inail.

Una nuova opportunità per le imprese con Punto Cliente

La conformità a tali nuove regole può consentire alle imprese di gestire le crisi aziendali in modo più efficiente. Punto Cliente, attraverso l’ausilio del Cruscotto di Controllo basato sulla “Balanced Scorecard”, misura la salute e la continuità aziendale attraverso il monitoraggio periodico (con cadenza mensile o trimestrale) dei dati strategici dell’impresa quali redditività, equilibrio finanziario, formazione, innovazione e clima aziendale.
Viene così verificato il raggiungimento o meno degli obiettivi stabiliti e il loro stato di avanzamento, al fine di intraprendere le dovute azioni correttive.

Come prevenire e affrontare una crisi aziendale? Come conformarsi al Codice della Crisi?
Richiedi maggiori informazioni compilando il modulo di contatto. Ti risponderemo il prima possibile

Devi ancora adeguarti al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

Prenota un appuntamento senza impegno e richiedi una Consulenza Aziendale che possa garantirti tutto il supporto di cui hai bisogno.